No, no e ancora no.
O meglio: se me lo chiedi o mi scrivi la risposta sarà “Certamente, dimmi pure” e dopo una risposta o due il tuo caso finirà nella pila delle mail inevase a cui non riesco a stare dietro (forse il giorno che avrò una segretaria, ma fino ad allora..).
Non solo: se anche ti aiuto, probabilmente non farò altro che andare a vedere cos’è successo e linkarti una serie di pagine di policy di Wikipedia che spiegano perché sei finito proprio in quella situazione, e non ci sarà nulla (o quasi) di nuovo rispetto a quello che ti hanno già scritto nella tua pagina di discussione .
“E quindi non posso parlare con nessuno?”
Non è esattamente così! Ci sono diverse vie:
- chiedi aiuto sul sito, lasciando un messaggio allo Sportello informazioni
- per avere un confronto diretto con altri wikipediani puoi scrivere in mailing list o connetterti in chat
- per alcuni casi specifici è possibile discutere via mail con alcuni volontari
..se nessuna di queste ti soddisfa, prova a leggere attentamente qui, dove sono elencati tutti i contatti disponibili.
“Vabbè, ma io voglio parlarne con te!”
Io confido molto nel buon senso altrui.. se nonostante tutto quello che ho scritto sei disposto a rischiare di non avere risposta o di averne solo mezza, chi sono io per impedirti di provarci?